L’ allergia degli occhi, è dovuta ad una reazione dell’occhio causata dagli allergeni. Anche gli occhi come l’interno del nostro corpo cerca di difendersi dalla sostanza nemica producendo l’istamina.
Quando il nostro occhio viene a contatto con i batteri si può manifestare una congiuntivite allergica; che a differenza di quella normale non si trasmette si qualcuno viene a contatto con noi.
Vuoi Eliminare le Cause di Allergia dalla Tua Casa in 4 Semplici Passi?
Se si è predisposti ad altre allergie come ad esempio la Rinite allergica, il più delle volte si può soffrire anche di allergia agli occhi con conseguente congestione nasale e starnuti.
Questa malattia può essere generata da diversi fattori, ma di solito quelli più frequenti sono: lo stare a contatto con peli di animali, fumo, polvere, cibo e profumi.
Con l’andare avanti può aggravarsi l’allergia provocando fastidi alla luce, prurito, arrossamento e bruciore.
Allergia agli occhi: Sintomi e cause
I sintomi che di solito possono manifestarsi sono:
- Lacrimazione
- Arrossamento
- Prurito
- Gonfiore
- Bruciore
Se questa va ad aggiungersi alla Rinite nasale, si può avere mal di testa, fastidi alla gola e tosse.
Il nostro sistema immunitario reagisce quando viene a contatto con una sostanza, mansueta, scatenando una reazione allergica producendo gli allergeni.
Nel momento in cui questo allergene entra a contatto con il nostro occhio, questo produce istamina e altre proteine per riuscire a sconfiggere ciò che per lui sembra pericoloso. Ed ecco perchè i nostri occhi si arrossano e abbiamo quella sensazione di prurito.
Il più delle volte le allergie oculari dipendono dal tipo allergene che si trova nell’aria come peli di animali, muffe o peli di animali. Ma tal volta queste reazioni sono dovute alle solite allergie stagionali (polline).
Anche alcuni prodotti che utilizziamo abitualmente come profumo o cosmetici ci possono causare dei problemi, ma lo stesso vale per chi usa dei colliri (conservanti). Indi per cui si consiglia di utilizzare delle gocce senza conservanti.
Di solito i genitori sono portatori di quest’allergia ai propri bambini se anche loro ne sono affetti.
Come riconoscere l’allergia agli occhi
Non è difficile constatare questo problema. Comunque sia è opportuno rivolgersi al proprio oculista per decidere di seguire il trattamento più adatto a noi. Sicuramente saprà dirci con certezza se il nostro occhio ha un’infezione oppure se abbiamo in corso un’allergia.
Attraverso un esame accurato, ossia della lampada a fessura, riuscirà ad avere una visione più limpida del nostro occhio: noterà eventuali sporgenze delle vene oculari.
Se il problema è più delicato allora il nostro medico deciderà di effettuare un test per verificare se ci sono o meno dei globuli bianchi negli occhi (segno che abbiamo un’allergia).
In sostanza prendendo un campione della congiuntiva si riesce ad effettuare una diagnosi.
Cure e terapie naturali allergia occhi
Il rimedio più semplice sarebbe evitare di stare a contatto con la sostanza che ci provoca allergia. Però giustamente prima bisogna capire ciò di cui il nostro organismo non accetta.
Indi per cui possiamo effettuare i normali test allergologi quali il Prick test e il Rast test.
Una volta scoperto cosa scaturisce la reazione sapremo quando uscire di casa per evitare il polline incriminato. Il più delle volte si consiglia di non uscire in mattinata inoltrata e nel primo pomeriggio.
Però se si ha necessità di uscire bisogna portar con se occhiali da vista o da sole così questi riusciranno a respingere il polline presente nell’aria.
Tenere chiuse finestre e finestrini dell’auto utilizzando se è possibile l’aria condizionata. In alternativa possiamo utilizzare dei depuratori d’aria.
Evitiamo di accendere i ventilatori per non far espandere nell’aria i pollini sia quando si è a casa sia quando si va a lavoro.
Utilizzo di farmaci normali
Un farmaco che si può utilizzare sono le lacrime artificiali, le quali riescono a dare all’occhio un po’ di sollievo in caso di allergia. Queste rendono l’occhio sempre umido e tengono lontani gli allergeni.
Si possono acquistare in farmacia senza prescrizione medica.
Oppure degli decongestionanti utili per togliere l’arrossamento causato dall’allergia. Si possono acquistare come collirio affiancando anche degli antistaminici (prurito) e si devono utilizzare per un massimo di 3 giorni.
Non utilizziamo degli antistaminici per via orale perchè potrebbero peggiorare la nostra allergia.
Se siamo affetti da congiuntiviti allergiche, allora possiamo farci prescrivere dal nostro medico dei colliri corticosteroidi per alleviare i fastidi.
Oppure se preferiamo possiamo optare per un metodo molto efficacie, ossia il vaccino.
Terapie naturali in caso di allergie agli occhi
Esistono moltissimi rimedi naturali per cercare di stabilizzare la propria allergia.
Abbiamo in primis i lavaggi a base di topinambur. Questa non è altro che una patata originaria d’america, le cui proprietà risultano essere benefiche. Contiene Vitamina A e B, arginina e amminoacidi.
Prendiamo un po’ d’acqua e all’interno adagiamo la nostra patata ridotta a piccoli pezzi. Una volta passati 10 minuti, poniamo l’acqua in una bottiglia di piccole dimensioni e iniziamo a fare degli impacchi.
Si possono fare altri tipi di impacchi: Amamelide e Eufrasia. La prima, la si trova in erboristeria ed ha una preparazione molto semplice: facciamo restare 20 minuti a mollo le foglie e in seguito facciamo gli sciacqui.
Il secondo è disponibile anche come collirio oppure la si può unire ad un po’ di camomilla. In alternativa possiamo acquistare l’acqua di fiordaliso, reperibile in erboristeria e la si utilizza applicandola con del cotone sugli occhi.
La malva, inoltre, è un altro rimedio efficacie. Serve per alleviare infiammazioni e irritazioni. Immergendo i suoi fiori e le foglie nell’acqua idratano il nostro occhio.
In ultimo possiamo utilizzare il Meliloto. Un’erba molto efficacie utile per alleviare sintomi come congiuntivite.
Insomma moltissimi consigli volti ad aiutare tutti quelli che soffrono di quest’allergia ad alleviare quei fastidiosi sintomi.
Adottando le giuste terapie si possono risolvere tutti i problemi. Ora potremo condurre una vita più serena e tenere sotto controllo, sempre con l’aiuto del medico, la nostra allergia oculare.
Possiamo ritornare a sorridere e a non trascurare la nostra salute.