L’ allergia all’ alternaria è un tipo di muffa che si crea su specifici materiali in via di decomposizione o in colonie come ad esempio carta da parati, foglie, tappetti, ecc.
Nel nostro Paese esistono diverse specie, ma quella che più comunemente causa dei problemi è senza dubbio la Alternaria tenuis. Ed è una muffa da non sottovalutare per le allergie.
Vuoi Eliminare le Cause di Allergia dalla Tua Casa in 4 Semplici Passi?
A causare i sintomi sono le sue spore che vengono rilasciate nell’aria verso luglio e settembre. Anche se in alcuni ambienti è possibile trovare dei residui presenti in tutto l’arco dell’ anno.
Questo per il semplice motivo che in alcune zone la muffa riesce a trovare un ambiente umido e una temperatura adeguata per svilupparsi.
Vengono intaccate le vie respiratorie oppure gli occhi – congiuntivite oculare. Il più delle volte comunque si manifestano una forte asma, una tosse, una rinite cronica, una dermatite e una rino-congiuntivite.
L’ asma può aggravarsi e comportare anche la formazione di catarro nei bronchi.
Che cosa sono le Muffe?
La muffa è un piccolissimo organismo di origine vegetale. Nel suo crescere produce molte spore molti simile a dei piccoli pallini che vengono rilasciate nell’ambiente sia in estate che in autunno causando problemi di allergia.
Che ambiente preferiscono? Scopriamolo
Questi micro-organismi crescono sia all’interno che all’esterno della propria casa. Oppure tal volta cresce anche su determinati materiali che non vengono ben conservati come cibo, pavimenti umidi, terriccio , foglie, frigoriferi, condizionatori, ecc.
Fuori casa invece crescono ad esempio su frutta, legno , cereali, ecc. che stanno pian piano decomponendosi. Ma persino in ufficio, nei cantieri, nei magazzini, nelle serre, nelle stalle è possibile trovarli.
Come prevenire i sintomi dell’ allergia
Non dimentichiamo il fatto che le muffe rilasciano le loro spore sia in estate sia in autunno. Indi per cui saranno sufficienti alcuni piccoli accorgimenti e vedrete che i sintomi si ridurranno.
Si consiglia di non andare nei boschi, togliere le foglie secche oppure l’erba. Non stare a contatto con legno, foglie o quant’ altro sia in decomposizione.
Non sottovalutare il fatto che le spore vagano nell’aria grazie al vento oppure quando è troppo caldo o ancora quando piove. E’ strettamente necessario non uscire il meno possibile in queste circostanze e molto importante è farsi un bel bagno quando si rientra a casa.
Evitiamo di andare in negozi di antiquariato, serre, ecc. per evitare di accusare disturbi. Anche se bisogna stare attenti persino ai condizionatori delle auto, case vacanza e molto altro ancora.
Nel caso in cui troviamo residui di muffa in alcuni angoli della nostra abitazione cerchiamo di far arieggiare il più possibile. Cerchiamo di mantenere una temperatura del 50 % per evitare che la muffa si formi.
Infatti basterà utilizzare un condizionatore così da tener chiuse le finestre ed evitare che le spore entrino.
Se vi piacciono le piante, questo è un grande problema. Questo perchè dovremmo cercare di liminare il più possibile la loro presenza in quanto alimentandole (acqua, cambio terra, ecc.) disperdono le muffe in esse contenute.
Persino la corteccia degli alberi può essere causa di vari sintomi allergici. Quindi se abbiamo un camino oppure una stufa a legna cerchiamo di tenere la legna al di fuori della propria casa.
Ogni qual volta facciamo la doccia, apriamo le finestre per far circolare l’ aria. E in seguito detergere a fondo il bagno utilizzando della candeggina.
Quando cuciniamo sarà necessario azionare la ventola così da eliminare il vapore. Cerchiamo di tenere il più pulito possibile il frigo pulendolo costantemente e togliere il cibo andato a male.
Anche il cestino dove si buttano i rifiuti possono essere causa di formazione di muffa.
Il prodotto più efficacie per eliminare le muffe è senza dubbio Lysoform: diluito in un po’ d’ acqua.
Gli armadi sono davvero graditi dalle muffe visto che hanno una condizione a loro favorevole: umidità e buio. Non mettiamo vestiti o scarpe bagnate all’interno dell’armadio solo quando sono asciutti.
Nelle camere da letto seguiamo le stesse regole che vengono applicate da tutti coloro che sono affetti da allergia agli acari.
Se il problema muffa degenera allora rivolgiamoci ad una ditta specializzata. E buttiamo via tutti gli alimenti che sopra hanno la muffa.
Allergia alternaria: ambienti e muffa
La formazione delle muffe possono essere di vari colori verde, bianco oppure della tonalità d’ azzurro e si vanno a formare sugli angoli dei muri, sulle piante, cibo, tessuti, ecc.
Oltre a questo si può presentare persino un brutto odore. Ed ecco che a creare i problemi è il più delle volte l’ aria, la quale facilita la cosparsa di spore. Infatti è davvero importante eliminare la muffa.
Si proprio perchè potrebbero causare dei gravi problemi alla salute. Nel peggiore dei casi solo inalandole creano delle gravi intossicazioni rispetto a quando vengono ingerite.
Come prevenire i sintomi dell’ allergia
Se si è affetti da asma, il proprio medico può decidere di effettuare una cura farmacologica somministrando quindi broncodilatatori e spray a base di cortisone.
Oppure si può decidere di effettuare un’ immunoterapia per cercare di desensibilizzare la sostanza che crea la reazione allergica.
In sostanza viene iniettata al paziente una piccola dose dell’allergene in dosi che pian piano vanno aumentando così da abituare il suo Sistema immunitario a tale sostanza attenuando i sintomi.
Si può scegliere se fare un iniezione sottocutanea oppure sublinguale. La terapia ha una durata di 5 anni e può essere accompagnata da una cura di farmaci.
Come al solito consiglio di effettuare i normali test di routine per essere più sicuri ed intervenire subito sul problema.
Con questo tipo di allergia non c’è da scherzare perchè si può andare incontro alla morte. L’inalazione delle spore provoca asma e questa nelle fasi più acute può ostruire le vie respiratorie.
Andiamo da un medico appena vediamo qualcosa che non va nel nostro organismo. Inoltre cerchiamo anche di star attento ai nostri figli perchè anche loro la potrebbe avere.
Tutto quello che dovremmo fare sarà rivolgersi ad un medico specializzato. Lui sarà in grado di prescriversi una cura adeguata, una volta visti i risultati dei test allergologi.
Non trascuriamo la nostra salute.