Esistono molte allergie, ma quelle causate dal polline sono senza ombra di dubbio le più frequenti. A partire da aprile per molti aspetta un lungo ed esasperante periodo in cui si dovrà combattere con i sintomi allergenici.
L’ambrosia è una pianta curativa e molto utilizzata come erba medicinale sia in omeopatia che in fitoterapia però per alcuni può avere effetti opposti e causargli dei disagi. Si perchè i suoi pollini, ad alcuni soggetti allergici, sono considerati nocivi per l’organismo scatenando delle reazioni allergie.
Vuoi Eliminare le Cause di Allergia dalla Tua Casa in 4 Semplici Passi?
Comunque sia essendo molto frequenti le allergie nel nostro Paese, ne è difficile riuscire a capirne l’origine. Fortunatamente però esiste un calendario dove vengono elencate tutte le varie allergie in base al periodo in cui ci troviamo.
Storia della nascita dell’Ambrosia
Anche se molti non ci crederanno questa pianta è stata scoperta da poco. La sua prima comparsa risale verso la fine degli anni ’80 e i ricercatori, avendola tenuta sott’occhio, si sono accorti della sua facilità d’espansione.
Adora terreni non curati e secchi, cantieri e ruscelli d’acqua. Inoltre i suoi pollini causano moltissimi fastidi tanto che una loro lieve presenza provoca “danni” alle persone più sensibili.
Bisogna quindi tenerla sotto controllo.
Dove è possibile trovare l’Ambrosia?
E’ una pianta molto furba e come la Parietaria si espande a vista d’occhio. E sopratutto cresce in zone bizzarre come giardini incolti, strade, nei fiumi, ecc.
Di solito preferiscono nascere in Montagna dove è più facile trovare torrenti d’acqua e soprattutto perchè il periodo di fioritura è verso Agosto/Settembre.
Questa pianta, l’Ambrosia, ha un odore non indifferente e il suo sapore è piuttosto amarognolo.
Causa moltissimi problemi per via della sua forte concentrazione di polline che sparge nell’aria e, grazie all’aiuto del vento, riesce ad espandersi molto rapidamente.
Allergia all’Ambrosia: Sintomi
Riusciamo ad accorgerci di essere allergici a questa pianta facilmente. Infatti i sintomi più frequenti risultano essere:
- Starnuti
- Gocciolamento del naso
- Arrossamento degli occhi
- Raffreddore
- Fastidio ad occhi, gola e naso
- Muco trasparente
- Fatica a respirare
Chi soffre di allergie sa quanto possono essere estenuanti questi disagi causati da questa malattia.
Come alleviare i sintomi
E’ molto importante, una volta tornati a casa, lavarsi le parti più delicate – Occhi – con acqua fredda. Evitare di aprire finestre oppure finestrini dell’auto cercando di utilizzare l’aria condizionata. Togliersi i vestiti e lavarli. Coprire con un panno il proprio letto. Utilizzare un depuratore d’aria. Uscire nelle ore più fresche. Andare al mare, nei laghi. Non venire a contatto con il fumo.
Tutti accorgimenti che ci faranno respirare meglio.
Allergia all’Ambrosia: Cure e rimedi
Per ridurre ogni nostro malessere è consigliabile evitare di esporci i meno possibile ai pollini cercando di restare a casa dalle 5 sino alle 10 del mattino, periodo in cui il polline è più presente nell’aria.
La cura più efficacie sarebbe effettuare il vaccino (Gennaio e Febbraio). Ma se non siamo riusciti a farlo in tempo possiamo optare per altre vie. Infatti il nostro medico, specializzato in allergie, può consigliarci l’uso di farmaci corticosteroidi inalatori sino alla fine del periodo del suo polline.
Purtroppo per quest’allergia è sconsigliabile intraprendere rimedi naturali perchè l’inalazione delle terme sulfuree potrebbero causare degli aggravamenti.
Bisogna stare attenti a mangiare degli alimenti quali sedano, mela, melone e anguria in quanto se si è affetti dall’Ambrosia potremmo essere vittime di una reattività crociata.
Cosa fare per scoprire se si è allergici all’Ambrosia
Molto semplice. Come ogni allergia è necessario effettuare i test allergenici con il Prick oppure il Rast test.
Ma con le ultime scoperte nel campo della medicina è possibile, grazie alla biologia molecolare e le Bio chip, regolare l’IgE nei confronti di ogni singola molecola allergenica. Purtroppo però se si è affetti da più allergie è più difficile diagnosticare la malattia da cui si è affetti.
A chiarire questi dubbi è arrivato ISAC test: si fa un prelievo di sangue e da questo si elaborano 103 molecole allergeniche. Così sarà possibile collegare i diversi fattori che scaturiscono le allergie crociate al paziente.
Si verifica, tramite l’Isac test, la quantità di sostanze allergiche presenti nel sangue del paziente. Quindi:
- Pollini: Parietaria, Cipresso, Betulla, Olivo, Platano, Ambrosia, Polline, ecc.
- Peli o saliva di animali: Cani, Gatti, Cavalli, Criceti, ecc.
- Acari della polvere, Blatta
- Muffe varia tra cui alternaria, aspergillo, cladosporium
- Frutta o cibi vari: kiwi, pesca, ananas, sedano, carota, nocciola, noce, mela, anacardio, noce del Brasile, sesamo, arachide, soia, grano, carne di maiale, pesce, latte, uova, scampi, gamberetti
- Puntura di ape, vespa e calabrone
- Parassita presente nel Pesce, Anisakis
- Latex
E’ necessario prelevare anche una goccia di sangue, misera, quindi per chi ha paura degli aghi non disperatevi.
Allergia Ambrosia: ISAC TEST VANTAGGI
Grazie all’analisi di queste 103 molecole si possono trarre dei benefici.
Analizzare le allergie crociate (come ad esempio: Mela-Betulla), Analizzare le allergie dei bambini in modo più approfondito solo grazie ad un prelievo, consentire al paziente di non doversi più imbottire di farmaci, aiutare lo specialista a capire meglio l’origine dell’allergia e infine aiutare a capire se il paziente può o meno sottoporsi al vaccino (l’allergologo riesce a capirlo tramite due fattori: Se si allora dovrà avere il Phl p2 se no dovrà avere il Phl p12; nel caso in cui la persona abbia il secondo fattore si dovrà sottoporre ad una cura fatta di soli farmaci) e meno dispendio di soldi (di questi tempi è davvero ideale).
Quindi è un test mirato alla salute delle persone e non solo a scopo lucrativo che di solito si è dovuti a subire.
Una volta ricevuti i risultati potremo recarci presso il nostro medico e da qui riusciremo a trovare una soluzione a questa nostra allergia.
Sembra “stupida” come cosa, ma tutti quelli che soffrono d’allergia non conducono vita facile a causa di tutti i disagi che questa provoca.
La scienza è nostra salvatrice e ci permette di curare ogni cosa. Non dobbiamo più disperarci, andiamo dal nostro medico e se siamo certi di avere un’allergia facciamo un’ISAC test.
Con un solo esame riusciremo a scoprire l’origine dei nostri mali, così da eliminare utilizzando degli appositi farmaci, l’allergia.