L’allergia è una malattia molto fastidiosa. Il nostro sistema immunitario venendo contatto con una sostanza, innocua per molti, reagisce in maniera diversa causando in alcune persone delle reazioni allergiche.
I sintomi che molto spesso appaiono vanno ad intaccare le vie aeree come ad esempio asma oppure shock anafilattico – questo per le reazioni più gravi. Invece per i casi più lievi si possono manifestare eczemi, mal di testa, lacrimazione degli occhi, tosse, orticaria, vomito, diarrea, dolore al seno, gonfiore, stipsi, problemi a deglutire, pressione bassa, ecc.
Vuoi Eliminare le Cause di Allergia dalla Tua Casa in 4 Semplici Passi?
La primavera purtroppo porta con se moltissimi disagi a chi soffre di allergie. Si proprio perchè in questa stagione la circolazione del polline nell’aria di piante si fa più intenso causando loro dei disagi.
A causa dei sintomi fastidiosi che si vanno a manifestare molte persone vengono limitate nello svolgere le loro normali attività quotidiane.
Allergia stagionale – Ulivo
Ogni qual volta arriva la primavera, il sole riempe le giornate e i fiori iniziano a colorare i prati. Infatti molto spesso si organizzano delle lunghe passeggiate contornati dalla natura.
Ma nel caso in cui effettuando questa piccola giornata tra la natura dovessimo continuamente asciugarle le lacrime allora sicuramente qualcosa nel nostro organismo non va come deve.
Niente paura. Quasi sicuramente saremo affetti da una delle allergie stagionali indi per cui non ci siamo commossi per l’arrivo delle rondini.
Il polline di piante ed erbe presente in questo periodo nell’aria crea dei fastidi che se inalato può provocare delle reazioni.
Quello che si potrebbe manifestare in caso di rinite allergica sono il più delle volte prurito e fastidi al naso, starnuti e si ha la sensazione di avere costantemente il naso chiuso. E inoltre anche la gola e gli occhi possono subire delle infiammazioni.
Questa può creare dei fastidiosi problemi a chi ne è affetto costringendo a rinunciare alle sue normali attività della vita quotidiana. Riducono la concentrazione, comportano atroci mal di testa e una forti secrezioni nasali.
Inoltre può disturbare il sonno e fa risultare aggressivi nei rapporti con altre persone causando un disagio psicologico.
A causare questo sono specialmente i pollini delle piante di stagione; il clima favorisce la sbocciatura di numerose piante/erbe causando molte allergie.
E’ quindi opportuno rivolgersi al proprio medico così da risolvere subito il problema sul nascere e riuscire a star bene.
Come trattare l’allergia all’ulivo
Quando si affetti da questa allergia bisognerebbe attenersi ad alcune regole così da tenerla sotto controllo cercando quindi di tenere alla larga gli allergeni.
Tutto quello che sarà necessario effettuare è semplice: cercare di modificare la propria dieta. Oltre ad evitare cibi contenenti questa sostanza è necessario assumere antistaminici e steroidi nasali così da alleviare tutti quei fastidiosi sintomi che l’allergia all’ulivo provoca.
Inoltre per liberare il naso e respirare meglio si possono assumere decongestionanti oppure fare l’aerosol.
Inoltre per cercare di eliminare definitivamente l’allergia, alcuni medici iniettano al paziente la sostanza allergica – in piccole dosi – per diverse sedute. Pian piano la dose andrà sempre più ridotta fino a che il paziente non si sentirà meglio.
Cause allergia
Il nostro sistema immunitario reagisce in maniera spropositata quanto viene a contatto con un’allergene: può avvenire sia per via aerea sia per via iniettiva sia atopica che alimentare.
Il più delle volte a scatenare le reazioni sono i pollini, le punture di insetti, acari, muffe, alimenti e persino i farmaci. Ogni allergia ha un suo effetto e si differenzia a seconda della persona: molto spesso la sostanza che causa disagi, non crea nessun fastidio alla maggior parte della popolazione.
Comunque sia il più delle volte l’allergia compare per via ereditaria.
Rimedi per alleviare i sintomi dell’allergia
Esistono moltissimi rimedi naturali che non implicano il dover assumere per forza dei farmaci. Infatti proprio attraverso la Fitoterapia si cerca di adattare il corpo alla sostanza nociva andando a curare il disequilibrio.
I noti fiori di bach sono ideali per cercare di alleviare i sintomi causati dall’allergia. Ed è per questo che alleviano tutti i fastidi e rendono la mente più libera. Il Beech riesce a risollevare l’aspetto emozionale dovuto a questa malattia mentre il Chicory mantiene vivo l’amore verso le persone care.
E’ utile questo rimedio soprattutto se abbiamo un’asma bronchiale.
Secondo la medicina tradizionale cinese, quando si hanno delle allergie gli organi che subiscono più sforzi sono il fegato e i polmoni. Quando l’allergia provoca problemi alle vie respiratorie a risentirne è senza dubbio il polmone.
Vi sono persino degli oli essenziali in grado di alleviare le allergie. Ed è per questo che si può utilizzare la camomilla, l’eucalipto e la lavanda: ottimi analgesici, antibatterici, sedativi, antinfiammatori.
Esistono anche delle tecniche omeopatiche come ad esempio Allum cepa 5 CH se siamo affetti da starnuti e fastidio al naso oppure Ipeca 5 CH se abbiamo la gola secca o ancora Euphrasia 5 Ch nel caso in cui gli occhi lacrimano.
Comunque sia rivolgiamoci ad un medico specializzato per aggravare la situazione.
Allergia all’Ulivo – Test
Per cercare di capire di quale allergia siamo affetti dobbiamo effettuare dei normali test di routine.
Esiste il Prick test: si fanno delle piccole incisioni sull’avambraccio e in seguito viene messa la sostanza. Questa dovrebbe dare dei risultati entro 30 minuti. Oppure vi è il Rast test: un esame del sangue che consente di avere delle risposte più concrete nel caso in cui il primo test non desse esito positivo.
Ma esistono anche ulteriori test molto più specifici grazie alle nuove scoperte nel campo della medicina.
Infatti vi è l’Isac test: si effettua un esame del sangue e da questa piccola goccia prelevata si vanno ad analizzare ben 103 molecole così da avere una visione più completa e dettagliata.
Come possiamo vedere le vie verso una guarigione sono infinite. Tuttavia bisogna avere l’accortezza di agire sin da subito e non far trascorrere troppo tempo altrimenti si è costretti a sopportare i sintomi dell’allergia.
Se effettuiamo una giusta cura, l’allergia può essere eliminata. Bisogna avere costanza e determinazione altrimenti non riusciremo a far nulla.
Siamo forti e combattiamo questa malattia che ci costringe a rimanere a casa rinunciando a diverse attività.