Le allergie sono una risposta del nostro sistema immunitario ad una sostanza, apparentemente, nociva. Queste malattie si sono diffuse in questi ultimi anni e possono manifestarsi sotto diverse forme quali raffreddore, eruzione cutanea, lacrimazione di occhi, ecc.
Di solito i periodi in cui le persone iniziano ad accusare i sintomi sono verso Gennaio/Aprile a causa dei pollini mentre nel periodo estivo è l’erba a causare problemi come la paritaria e l’ambrosia.
Vuoi Eliminare le Cause di Allergia dalla Tua Casa in 4 Semplici Passi?
I sintomi possono avere diverse reazioni che possono andare da quelle leggere a quelle più gravi come asma, congiuntivite, dermatite, ecc. causando così problemi alla persona costringendola a segregarsi all’interno della propria abitazione.
Esistono fortunatamente delle cure naturali per trarre beneficio e poter stare meglio attenuando i sintomi.
Rimedi Naturali – Antistaminici
I problemi che causano le allergie sono davvero molto fastidiosi. Come dicevo sopra esistono anche dei rimedi naturali per tenere sotto controllo i sintomi, o meglio l’istamina che causa la reazione.
Questa molecola venendo a contatto con l’allergene provoca arrossamento degli occhi, starnuti, prurito.
Ma niente paura perchè grazie ad alcune piante naturali, e non solo, riusciremo di nuovo a condurre una vita migliore.
E’ molto importante assumere la Vitamina C in quanto riesce a contrastare i sintomi dovuti all’allergia. Funge proprio come un antistaminico e inoltre all’interno del nostro organismo contrasta i radicali liberi e il collagene.
Indi per cui dovremmo mangiare arancia, peperoni, fragole, limoni, pompelmi, kiwi, lattuga, ecc.
Un altro fattore che riesce a bloccare il rilascio di istamina sono senza dubbio i flavonoidi. Questi sono contenuti nelle cipolle, nei pomodori, nei legumi e nelle mele.
Persino l’Omega 3 riesce a placare le allergie visto che svolge la funzione di antinfiammatorio. Questo elemento è possibile trovarlo nelle noci, nel salmone, ecc. Ma purtroppo non è consigliabile assumere quegli alimenti perchè potrebbero anch’essi provocare delle reazioni. Ed è per questa ragione che sarebbe meglio assumere semi di canapa e olio di semi di lino.
Piante benefiche
Giungiamo alle piante, ottimi rimedi naturali utilizzati sin dall’antichità. Queste riescono a limitare al minimo il rilascio di istamina così da trarre benefici. Infatti l’aglio, la camomilla, lo zenzero, l’alga spirulina, il finocchio, ecc. sono davvero rimedi efficaci.
Poi vi è il Ribes nigrum (Ribes nero) – pianta di cui già in altre guide ci avevo parlato – che risulta avere numerose proprietà curative tanto da essere un ottimo antistaminico. Anch’esso riesce ad alleviare i sintomi delle reazioni allergiche e grazie all’alto contenuto di Vitamina C riesce a rendere più forte il nostro sistema immunitario.
Bevande benefiche
Oppure si possono scegliere ulteriori soluzioni. Quali? Semplice. Il te verde è una bevanda davvero squisita che riesce a contenere il rilascio di istamina visto che contiene quercitina e catechina. Le sue foglie sono un vero e proprio antistaminico naturale.
Anche se sembra bizzarro, l’orticaria è un ottimo rimedio contro le allergie. Andando in farmacia è possibile acquistare delle pillole a base di questa pianta così da alleviare ogni fastidio. E’ importante sapere che non si consiglia l’assunzione di questo se si sta assumendo una cura di farmaci oppure se si è in dolce attesa.
Un ulteriore cura sarebbe bere in un bicchiere di acqua assieme a due cucchiaini di aceto di mele così da essere immuni ad ogni tipo di allergia sopratutto per quelle stagionali (basta assumerne 3 bicchieri per 4 giorni a settimana).
Il basilico è ottimo in questi casi infatti basta realizzare una gustosa tisana che poi dovrà essere applicata sulla pelle “lesa” dall’allergia così da alleviare il prurito. Sarà sufficiente far bollire delle foglie essiccate di basilico e una volta raffreddato l’infuso basterà applicarlo sulla cute.
In ultimo abbiamo un te africano dalle proprietà antistaminiche: il Rooibos. Funge da antistaminico e da antinfiammatorio inoltre non comporta nessun effetto collaterale essendo appunto un rimedio naturale e non farmacologico.
Sonnolenza? Ecco alcuni rimedi naturali molto efficaci
- Metodo omeopatico: Nel caso in cui abbiamo fastidio agli occhi e questo migliora quando siamo in un ambiente esterno allora dobbiamo assumere Allium Cepa; Se abbiamo delle secrezioni nasali durante il giorno e il naso chiuso di notte, si consiglia il Nux Vomica; In caso di congiuntivite, Euphrasia; Ed infine se la nostra allergia è degenerata in asma allora dovremmo assumere il Lachesis.
- Metodo fitoterapico: Per cercare di ridurre al minimo i sintomi dell’allergia possiamo assumere l’olio di Ribes nero, dei gemmoderivati di Ribes oppure olio di Prilla. Nel caso in cui il nostro respiro fosse affannoso a causa dei troppi pollini presenti nell’aria.
- Metodo dell’agopuntura: Si consiglia di effettuare la tecnica dell’agopressione. In sostanza è necessario fare una leggera pressione con l’indice della mano per circa 3 minuti nella parte esterna del gomito; in entrambe le braccia specialmente se abbiamo gli occhi infiammati.
Come fare per vivere una vita sana
Non è necessario fare niente di importante. Tanto che sarà sufficiente attenersi ad alcune regole base per cercare di ridurre al minimo i sintomi dell’allergia.
Cerchiamo di non stressarci troppo sul lavoro, evitiamo il fumo, mangiamo in modo sano (cercando di eliminare cibi nocivi) e laviamoci molto spesso. Quando stiamo all’interno della nostra casa oppure nella nostra auto non apriamo le finestre/finestrini in quanto potremmo aggravare i sintomi indi per cui azioniamo l’aria condizionata.
Se abbiamo degli animali a casa non facciamoli andare nella nostra stanza da letto perchè i loro peli potrebbero creare delle reazioni allergiche.
Portiamo un depuratore d’aria per cercare di eliminare i pollini presenti nell’aria il più possibile.
Come tutti sappiamo combattere con un’allergia non è un’impresa da poco. Infatti dobbiamo cercare di prevenirla. In che modo?
Non appena notiamo qualcosa di anomalo nel nostro organismo dobbiamo subito correre da un medico per poi effettuare degli esami di routine che permetteranno di scoprire da quale tipo di allergia siamo affetti.
Intervenendo tempestivamente si potranno evitare quei fastidiosi sintomi che tal volta ci hanno costretto a rimanere a casa rinunciando a vacanze, lavoro e scuola.
Viviamo una vita migliore. Le allergie non devono rovinarci la nostra quotidianità. Dobbiamo essere più forti così da riuscirle a sconfiggere una volta per tutto.