L’ estate porta via con se il sole e subito in agguato vengono prodotti sia pollini sia acari della polvere che vanno a causare problemi a moltissime persone allergiche.
Indi per cui oltre ad accusare congiuntivite e secrezioni nasali, devono anche vedersela con le tanto temute allergie autunnali.
Vuoi Eliminare le Cause di Allergia dalla Tua Casa in 4 Semplici Passi?
Purtroppo chi soffre di allergie, non riesce quasi mai a tirare un sospiro di sollievo. Ma non scoraggiamoci perchè con le giuste cure possiamo riuscire ad eliminarle completamente dalla nostra vita quotidiana.
Scopriamo insieme le cause delle allergie autunnali.
Allergie autunnali: Causa
Sostanzialmente in questo periodo dell’ anno, le piante rilasciano nell’ ambiente il loro polline così da garantire una maggiore riproduzione. Ma non tutti se la passano bene tanto che l’ allergene entrando a contatto con l’ organismo del soggetto allergico provoca dei disturbi.
Questo perchè il nostro Sistema immunitario non riconosce la sostanza e di conseguenza reagisce aumentando la produzione di istamina così da causare reazioni allergiche (come prurito alle mucose nasali, secrezioni nasali, lacrimazione oculare, ecc.) di lieve/grave entità.
In autunno troviamo l’ ambrosia, il fattore che comporta maggiore sintomi. Questa inizia a vagare nell’ aria a partire da Agosto, ma può capitare che circoli persino nel periodo autunnale.
Oggi giorno le persone sono molto più “portate” a contrarre allergie, a causa dell’ alto livello di smog nell’aria. Ma anche per l’ aumento del polline di alcune piante presente nell’ aria che riesce ad espandersi molto rapidamente grazie al vento indi per cui per non restando a contatto diretto con l’allergene, si rischia lo stesso accusare dei sintomi.
Un altro elemento, non meno importante, è la muffa. Questo micro-organismo riesce a rilasciare nell’ aria sia le sue spore che le sue tossine. Il suo ambiente ideale è senza dubbio un posto umido. Si forma su foglie e terreno in decomposizione, negli scantinati, ecc.
Se stando a contatto con questa sostanza per troppo tempo si rischia di avere un’ intossicazione.
Altri esserini che causano problemi alle persone con allergia sono senza dubbio gli acari della polvere. Lo si trova molto spesso nelle casa, anche in quelle più pulite. Il più delle volte si presentano nel periodo estivo, ma non appena questo finisce e giunge l’ inverno si espande nell’aria molto rapidamente.
Causano problemi con le mucose nasali, starnuti, secrezione nasale, ecc.
Insomma problemi da non sottovalutare. Non dobbiamo rinunciare però alle normali attività della vita quotidiana. Basterà utilizzare delle accortezze e riusciremo a vedere dei miglioramenti.
Allergie autunnali: Bambini
A combattere con queste allergie vi sono anche i bambini. Oltre a dover tornare a scuola devono persino iniziarla con i stressanti sintomi allergici. A dar fastidio vi sono anche le muffe, gli acari e tal volta anche il gesso, espandendosi nell’ aria può causare dei disturbi specialmente ai bambini che soffrono d’ asma.
Purtroppo anche per i più piccoli non è facile affrontare tali disagi.
Oltre alle sostanze presenti nell’ aria, bisogna stare attenti persino a non incorrere a delle intolleranze alimentari. Ogni qual volta si ritorna a scuola e il bambino mangia a mensa, si pone sempre un rischio soprattutto se questo è affetto da allergie.
Gli alimenti che possono dar problemi sono: burro d’ arachide, uova, latte, frutta secca e molti altri ancora.
Non è facile affrontare questa situazione da un genitore. E’ necessario quindi effettuare dei normali test allergologici per scoprire in tempo di quale allergene può dar fastidio al proprio figlio così da evitare sorprese future.
Allergie autunnali: Sintomi
I sintomi che si accusano di questo periodo vengono denominati come Rinite allergica. In sostanza si può manifestare:
- Secrezioni nasali
- Lacrimazioni degli occhi
- Starnuti
- Tosse
- Prurito ad occhi e naso
- Borse sotto agli occhi
Nel caso in cui fossimo affetti da allergia all’ ambrosia potremmo incorrere persino a dei fastidi sia alla gola che alla bocca (specialmente se mangiamo frutta e verdura).
Non sottovalutiamo il fatto che i sintomi possono degenerare e andare ad intaccare le vie respiratorie dando origine così all’ asma: così si vanno a restringere le vie aeree causando delle difficoltà nella respirazione.
Totalmente differente invece sono le manifestazioni dovute a intolleranze alimentari come orticaria, crampi addominali, vomito, tosse, diarrea, ecc. Oppure gonfiore delle labbra, lingua e gola ostruendo così la respirazione.
Allergie autunnali: Diagnosi
Non appena si notano alcuni sintomi insoliti sarebbe opportuno rivolgersi ad un medico specializzato così da riuscire ad individuare la causa. Il dottore deve effettuare un’ analisi della cartella clinica nel paziente per poi ricorrere ad eventuali test.
Quasi sicuramente di soliti si opta per un test cutaneo, ossia il Prick test. Nel caso in cui risultasse positivo, l’ area della cute in cui è stata applicata la sostanza si arrossisce. Questo perchè il corpo sta producendo istamina per proteggersi dalla sostanza che per lui sembra essere nociva.
Ma si può scegliere anche di effettuare un test radio-allergo-assorbente: un semplice esame del sangue in cui si tiene in considerazione il livello dell’ immunoglobulina E. Idoneo per diagnosticare allergie alimentari.
Allergie autunnali: Cure
E’ necessario tenere sotto controllo i sintomi con dei farmaci. Il medico, una volta trovato l’ allergene, decide quale cura prescriverci. Questa può essere a base di cortisone, oppure un semplice antistaminico, un decongestionante, collirio e l’ Allergy shot.
Cos’è l’ Allergy shot?
In sostanza comporta dover somministrare una piccola dose di allergene al pazienze così da farlo poi accettare all’ organismo della persona. Un metodo desensibilizzate che aiuta ad eliminare le allergie in maniera efficacie.
Quali accortezze utilizzare in caso di allergie?
Si consiglia di rimanere a casa non aprendo le finestre per evitare che i pollini vengano a contatto con noi. Prima di accendere i condizionatori, sarebbe meglio pulirli e cambiare se necessario i filtri meglio se HEPA. Utilizzare un depuratore d’ aria può risultare efficacie.
Quando si effettuano le pulizie del giardino sarebbe opportuno indossare una maschera protettiva per evitare che le spore delle muffe entrino in contatto con il nostro organismo.
Per quanto riguarda i bambini: facciamogli portare il cibo da casa, avvisare la scuola dell’ allergia del proprio bimbo e tenerlo quanto più possibile distante dagli allergeni.