Le allergie causano davvero moltissimo stress a tutti i soggetti che ne sono affetti. Questa purtroppo è una malattia ereditaria che si sta pian piano espandendo molto rapidamente.
Alcune volte ci si può confondere con i normali sintomi dell’ influenza, ma se notiamo che i sintomi si protraggono per un tempo assai lungo cerchiamo aiuto e andiamo subito dal nostro medico di fiducia.
Non bisogna di certo sottovalutare i sintomi dovuti all’ allergia perchè se trascurati possono portare a dei peggioramenti come ad esempio l’ asma.
Ecco alcuni consigli per riuscire a capire che cos’è l’ allergia e come si manifesta.
Che cos’è l’ allergia
L’ allergia non è altro che una reazione dovuta alla presenza di una sostanza ritenuta nociva dal nostro Sistema immunitario. Da qui si sviluppa un’ eccessiva produzione di istamina che scatena nei soggetti lacrimazione agli occhi, starnuti, secrezione nasale, ecc.
A causare fastidio sono per la maggior parte i pollini delle piante e alcuni tipi di erba.
Di solito i segni di un’ allergia in atto, si vedono in maniera istantanea. Infatti in un test allergologico si impiega 15 minuti (massimo 30 minuti) per sapere i risultati e scoprire così la sostanza che ci causa tali disagi.
Sintomi Allergie Stagionali
Si manifestano di gran lunga sempre gli stessi effetti, quali: Rinite allergica – gocciolamento del naso e starnuti, Congiuntivite allergica – arrossamento e prurito oculare ed infine manifestazioni cutanee – dermatiti, eczemi, arrossamenti, ecc.
Da non sottovalutare nessun sintomo perchè in base alla sua gravità può portare persino alla morte. Lo shock anafilattico è una reazione degenerativa dell’allergia che può avvenire per una sola puntura d’ insetto oppure per aver assunto dei farmaci sbagliati.
Le forme dell’ allergia possono esser diverse come allergie ai metalli, agli alimenti, alle muffe, acari della polvere e ai pollini.
Non è facile quindi rendersi conto, ma è doveroso utilizzare sempre delle accortezze.
Allergie: Calendari pollinico
Considerando le varie stagioni, ecco le probabili allergie che si possono contrarre:
- Inverno – Primavera: A gennaio e febbraio vi sono la Betulaceae, il nocciolo e il cipresso. Per poi giungere persino il Frassino, il Pioppo e il Salice. Andando verso marzo e aprile invece nell’ aria circola il polline di Platano.
- Primavera: Oltre ad aver problemi con i pollini sopra elencanti, vengono a dar fastidio persino le piante erbacee come Urticaceae (Ortica) e le Graminaceae. Ad andar via sono la presenza di Pioppo o Salice.
- Estate: Anche quando il sole illumina le nostre giornate non si può di certo star tranquilli perchè in agguato vi sono l’ Ambrosia e l’ Artemisia. Per non parlare poi dei pollini di Castagno e Pino.
Polline Graminacee | Pollinazione |
Grano | Maggio / Giugno |
Segale | Giugno / Luglio |
Gramigna | Febbraio / Novembre |
Spigolina | Aprile / Giugno |
Polline Composite | Pollinazione |
Ambrosia e Assenzio | Agosto / Settembre |
Girasole | Luglio / Ottobre |
Margheritina | Annuale |
Polline Betulacee | Pollinazione |
Betulla | Gennaio / Maggio |
Parietaria | Febbraio / Ottobre |
Polline piante varie | Pollinazione |
Acero | Aprile / Maggio |
Olmo | Marzo / Aprile |
Gelso | Maggio / Giugno |
Tiglio | Marzo / Giugno |
Olivo | Marzo / Aprile / Giugno |
Mimosa | Febbraio / Luglio |
Quercia | Aprile / Giugno |
Pioppo | Marzo / Settembre |
Allergia: Diagnosi
Il calendario pollinico è davvero fondamentale. Tanto che riesce ad aiutare sia all’ allergologo sia il soggetto allergico a tenere sotto controllo il polline presente nell’ aria al fine di ridurre il meno possibile i sintomi.
Infatti nella fasi di anamnesi, il medico riesce a correlare la storia clinica del paziente con i risultati dei test. Così facendo si riesce per tempo a utilizzare una terapia adeguata a seconda della sostanza a cui siamo allergici.
Per riuscire comunque sia a prevenire i disagi, si consiglia di effettuare ogni anno il vaccino. L’unica terapia efficacie al 100 % in questi casi. Se invece ci accorgiamo dopo, allora dovremmo intraprendere una cura farmacologica a base di cortisone e antistaminici.
Oppure se preferiamo utilizzare metodi diversi, è possibile utilizzare delle cure naturali altrettanto efficaci.
Si dovrà iniziare la cura due / tre mesi prima che la sostanza sia presente nell’ aria; così facendo riusciremo a guarire senza doverci imbottire di farmaci.
Attenzione: un abuso di farmaci può provocare persino un’ intossicazione quindi non sottovalutiamo gli effetti collaterali.
Allergie: Test allergologi
Per riuscire ad individuare il problema, è sufficiente effettuare i normali test per l’ allergia.
In primis abbiamo il Prick test – Test cutaneo: si effettuano dei taglietti sul braccio per poi applicare la sostanza allergene, in piccole quantità, e dopo trascorsi 15 minuti si riesce già a vedere i risultati. Se il test risultasse positivo, vedremo un’ arrossamento della cute. Nel caso invece desse esisto negativo allora dovremmo effettuare un altro tipo di esame.
Il Rast test – Esame del sangue: basta prendere una piccola dose di sangue e da questa si va ad individuare i livello degli allergeni presenti (IgE).
Oppure per usufruire dei benefici naturali possiamo optare per un test davvero molto efficacie che consente di esaminare lo stato psicofisico della persona in se così da cercare di riequilibrare il suo sistema.
Grazie a questo metodo quantistico si riesce a risolvere intolleranze alimentari, virus, parassiti, stress, ansia, ormoni, ecc.
Che ne pensate del rimedio della Nutripuntura?
Questa tecnica permette di nutrire l’ organismo utilizzando un sistema endo-cellulare così da riportare un equilibrio interiore. La cura può anche essere somministrata per via orale; riesce a far funzionare correttamente ogni parte del corpo.
Si riesce quindi a risolvere il problema come se si praticasse l’ agopuntura.
Moltissime persone sono riuscite a risolvere i loro problemi traendo dei benefici.
Le allergie sono un problema che fa soffrire molti perchè oltre ad un malessere interiore provoca dei disturbi mentali. Per riuscire a stare bene dobbiamo prevenire i sintomi e non farli degenerare.
Non permettiamo alla nostra malattia di condizionarci la vita privandoci di tantissime gioie. Se curate idoneamente le allergie possono essere eliminate definitivamente. Basta solo avere determinazione e tanta volontà.
Tenete sotto controllo il calendario fornitovi sopra e correte subito ai ripari quando si avvicina il periodo in cui il nostro Sistema immunitario considera quella sostanza non idonea.
Se il polline ci ha condizionato la vita ormai da tempo, è ora di rimboccarsi le maniche e andare subito da un medico specializzato.