Allergia agli acari: un problema diffuso
Molte persone soffrono di allergia alla polvere, che in realtà è causata dagli acari che proliferano in coperte, lenzuola, peluche, divani e, in genere, in tutti gli oggetti di stoffa.
In alcuni casi l’allergia alla polvere si manifesta solo con starnuti, in altri con dermatiti: ma alcune persone hanno una grave ferma di allergia, che si manifesta con asma e disturbi respiratori.
In questo caso, è necessario fare particolarmente attenzione al letto e ai suoi componenti.
Vuoi Eliminare le Cause di Allergia dalla Tua Casa in 4 Semplici Passi?
Trascorriamo a letto le ore notturne, ed è quindi importante che la camera in generale e il letto in particolare siano a prova di allergia, per non causare alla persona allergica crisi respiratorie che possono risultare anche gravi.
I primi accorgimenti
Evitare la presenza di tappeti (soprattutto quelli in fibre naturali come il cotone, la lana o la canapa), di tende di stoffa e, nella stanza dei bambini, di pupazzi di peluche.
È necessario pulire accuratamente la camera più volte a settimana, cambiando le lenzuola ogni tre o quattro giorni e passando spesso l’aspirapolvere, per eliminare eventuali accumuli di polvere.
Bisogna anche evitare assolutamente piumoni imbottiti di piume d’oca.
Ma una parte importante della camera è costituita proprio dal letto: se nei casi di allergia leggera cambiare spesso le lenzuola può essere sufficiente a non causare disturbi accentuati nella persona allergica che occupa la stanza, nei casi di allergia più grave è però necessario dotarsi di un materasso anallergico, in grado di diminuire (o di eliminare) i disturbi.
I materassi anallergici
L’utilizzo di questi materassi si rivela fondamentale nei casi più gravi di allergia, e consigliato nei casi di allergia meno grave.
Sono infatti realizzati in materiali che non favoriscono il deposito della polvere e la conseguente proliferazione di acari: è però sbagliato pensare di aver risolto il problema dell’allergia solo con l’utilizzo di questo tipo di materassi.
È infatti comunque necessario portare avanti le accortezze elencate in precedenza: anche nel caso in cui si utilizzi un materasso anallergico è infatti necessario cambiare spesso le lenzuola e passare l’aspirapolvere sulle varie superfici.
Ma in che modo i materassi anallergici ci garantiscono la possibilità di riposare bene? Dipende dal materiale in cui sono fatti.
Come sono fatti i materassi anallergici
Gli acari e la polvere si trovano particolarmente nelle fibre e nei materiali naturali: i materassi anallergici sono quindi realizzati in fibre artificiali, in grado di non trattenere la polvere.
I materassi di questo tipo hanno quindi un’imbottitura anallergica su tutti e due i lati e sono dotati di un rivestimento in grado di fare traspirare l’aria, cosa che evita l’accumulo di polvere.
Nei materassi anallergici la capacità di traspirazione risulta molto maggiore rispetto a quella dei materassi tradizionali: questo permette di dormire su un materasso sempre asciutto e fresco, dove gli acari non hanno vita facile.
Naturalmente, non si possono trascurare gli altri componenti del letto: il cuscino e le coperte, per esempio. Come ricordato in precedenza, è necessario evitare le fibre naturali: quindi, niente coperte in cotone o lana e piumoni in piuma d’oca.
Attenzione anche al cuscino e alla sua imbottitura: anche in questo caso, in commercio si trovano appositi guanciali anallergici.
Dove trovare i materassi anallergici
Questo tipo di prodotti è ormai diffuso in commercio, e lo si trova in tutti i grandi magazzini e nei negozi specializzati nella vendita di materassi e di componenti per la camera da letto.
In alcuni casi, le case produttrici utilizzano materiali anallergici brevettati direttamente da loro: per essere sicuri di acquistare il materasso adatto alle nostre esigenze (un buon materasso non deve solo essere anallergico, ma rispettare anche le necessità personali e venire incontro a possibili altri disturbi fisici) è consigliabile chiedere degli appuntamenti con i diversi produttori, in modo da poter provare i diversi tipi di materassi.
In questo modo sarà più facile trovare il materasso adatto a noi.