Fastidi alle mucose nasali, occhi che lacrimano, starnutite molto spesso facendo persino fatica a respirare? Questi non sono altro che sintomi dovuti dall’ allergia.
I disagi che i soggetti allergici accusano possono persistere per tutto l’ arco dell’ anno oppure in base alla stagione in cui si trovano. Indi per cui possono ritornare nelle stesso periodo ogni anno e a seconda dei casi risultano essere più intensi.
Vuoi Eliminare le Cause di Allergia dalla Tua Casa in 4 Semplici Passi?
Perchè? La presenza del polline presente nell’ aria, sia fuori che all’ interno della propria abitazione, può variare.
Il più delle volte non si fa caso al raffreddore perchè visto come innocuo. Al contrario invece alcune volte questo non è altro che un raffreddore allergico scatenato dalla presenza del polline di fiori e piante.
Ecco perchè si è soliti sentir pronunciare, Rinite allergica. Questa comporta un’ infiammazione alle mucose nasali causate dalla presenza di allergeni che scatenano un’ aumento di istamina,la quale a sua volta provoca reazioni allergiche.
I virus e batteri, di un normale raffreddore, non sono quindi responsabili dei nostri disagi. E’ a causa di un errore del nostro Sistema immunitario che dobbiamo sopportare questo nostro disturbo.
Gli allergeni responsabili possono essere gli acari della polvere, muffa, pelo di animali, vernici, alimenti, ecc. Anche se questa predisposizione alle allergie avviene per un fattore ereditario.
Rinite allergica: Quale prevenzioni utilizzare
Come tutti sanno, riuscire a placare i sintomi dell’ allergia non è al quanto facile. Infatti per ogni soggetto deve essere applicata una differente terapia attua ad alleviare i disturbi. Ma la cosa più importante da poter fare in questi casi sta nel prevenire la nostra allergia e non lasciare quindi agire.
Specialmente chi è particolarmente sensibile agli acari, dovrà esporsi il meno possibile all’ allergene così da ridurre i sintomi. Questi esserini si trovano dappertutto ed è difficile riuscire a scamparsela. Ed è per questa ragione che basterà seguire questi consigli.
Non esporsi sotto il sole caldo, usufruire dei benefici dell’ aria condizionata, non aprire i finestrini in auto, evitare di camminare vicino ai giardini, ecc. L’unico luogo in cui si può trarre dei benefici è fare una bella passeggiata lungo mare.
Se abbiamo un animale in casa, sarà meglio darlo via e detergere a fondo ogni angolo della casa per riuscire ad avere un po’ di tregua. Oppure sarà sufficiente non farlo entrare nelle stanze e pulirlo ogni settimana.
Si consiglia di evitare luoghi umidi (pericolo muffe), eliminare i tappeti, applicare le federe anti-acaro a materassi e cuscini, utilizzare le mascherine, lavare molto spesso i vestiti e i peluche, non fumare (il fumo può far produrre più istamina aggravando così l’ allergia), pulirsi costantemente i cuoio capelluto, ecc.
Moltissime accortezze bisogna avere quanto si è predisposti alle allergie. Sembra quasi impossibile vivere una vita tranquilla, ma sicuramente seguendo questi consigli assieme a quelli del proprio medico di fiducia si riuscirà a vedere qualche miglioramento.
Sviluppo delle allergie
Come tutti noi sappiamo, rispetto agli anni passati, le allergie sono aumentate. La rinite allergica infatti viene accusata dal 15 % delle persone, la quale poi viene aggravata dalla presenza dello smog.
Sin dai primi anni d’ età si può contrarla e solo dopo aver raggiunto un’ età avanzata questa tende a scomparire. Anche se secondo alcune statistiche le allergie possono essere contratte a qualsiasi tipo d’ età.
Queste malattie se trascurate possono via via degenerare in asma. Ed è per questo motivo che non bisogna prenderla come un normale raffreddore.
La rinite allergica si manifesta persino sotto forma di tosse causando difficoltà respiratorie, fastidio agli occhi, secrezione nasale, ecc.
Ad essere l’ artefice dei nostri mali, è come sempre il polline che associato ad altre sostanze aumenta il suo potere di causare problemi di allergia alle persone.
Allergie annuali
- Acaro della polvere: questi organismi si trovano all’ interno di ogni casa e causano dei disagi. Questi vengono alimentati da forfora, spore prodotte dalla muffa e di avanzi di cibo. Non sono loro in se a causare i sintomi, ma le loro feci. Ed è per questo che bisogna sgrassare a fondo la propria casa per alleviare i fastidi.
- Animali: A causare la reazione allergica in questo caso, non è il pelo dell’ animale, ma la sua saliva e la sua urina. Ecco perchè anche se l’animale non vive più in casa si accusano lo stesso dei disagi.
- Muffe: Esistono due tipi di muffe, l’ alternaria e il cladosporim. Queste causa dei seri problemi alle persone, come ad esempio un’ intossicazione dovuta al rilascio delle sue tossine nell’ aria.
Allergie stagionali
Queste sono causate dalla produzione di polline delle piante / erbe. Infatti i disturbi si presentano solamente quando vi è un eccesso di impollinazione nell’ aria.
Tra quelle più frequenti troviamo: la graminacee, la parietaria, la composite, il nocciolo, il cipresso e l’ olivo.
Online è possibile tenere sotto controllo il polline presente nell’ ambiente grazie a dei calendari pollinici.
Rinite allergica: Sintomi
L’ allergia è una malattia ereditaria. Indi per cui nel caso in qualcuno in famiglia ne fosse affetto, sarebbe opportuno effettuare dei normali test allergenici.
Comunque sia i sintomi per questo tipo di allergia sono quasi spesso fastidio al naso e molti starnuti. Inoltre può provocare anche un’ arrossamento agli occhi, cefalea, stanchezza, respiro affannoso, ecc.
Rinite allergica: Ecco quali test effettuare
E’ importante che il medico conosca il livello di immoglobulina E presente nel nostro sangue, elemento fondamentale che conferma un’ allergia in atto. L’ esame che si effettua in questo caso si chiama Rast test: questo è utile nel caso in cui il Prick test abbia dato esito negativo.
Il Prick test – test cutaneo, si effettua facendo dei piccoli taglietti sull’avambraccio, nei quali poi vengono applicati diversi allergeni. I risultati sono disponibili in 30 minuti, e nel caso che il test sia positivo noteremo un’ arrossamento come ad esempio un eritema.
Rinite allergica: Cura e rimedi
Il medico in questo caso dopo aver trovato la sostanza che causa la reazione allergica, prescrive una cura. Nei più dei casi i farmaci sono antistaminici, steroidi oppure cromoni.
Ma il metodo più idoneo in questi casi è senza ombra di dubbio il vaccino.